- aprire gli occhi
- Ricredersi o far ricredere qualcuno rendendolo edotto di una realtà che ignorava, spesso allo scopo di metterlo in guardia da un pericolo.
Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione. 2013.
Dizionario dei Modi di Dire per ogni occasione. 2013.
aprire — [lat. apĕrire ] (pass. rem. aprìi o, non com., apèrsi, apristi, ecc.; part. pass. apèrto ). ■ v. tr. 1. a. [disgiungere le parti unite di qualcosa: a. la porta ] ▶◀ (lett.) dischiudere, (lett.) disserrare, (lett.) schiudere. ↑ spalancare.… … Enciclopedia Italiana
aprire — a·prì·re v.tr. e intr. FO 1a. v.tr., spostare un elemento mobile in modo da mettere in comunicazione l esterno e l interno: aprire la porta, la finestra | rendere accessibile dall esterno spostando una parte mobile: aprire il cassetto, l armadio … Dizionario italiano
aprire — A v. tr. 1. disserrare, schiudere, spalancare, dischiudere, dissigillare, dissuggellare □ sballare, spacchettare, scartare, scartocciare □ srotolare, svolgere □ sfibbiare, slegare, sganciare, slacciare □ scavare, fendere, incidere, sezionare □… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
aprire — {{hw}}{{aprire}}{{/hw}}A v. tr. (pass. rem. io aprii o apersi , tu apristi , egli aperse o aprì , noi aprimmo , voi apriste , essi apersero o aprirono ; part. pass. aperto ) 1 Disserrare, schiudere: aprire una finestra, una casa | (est.)… … Enciclopedia di italiano
occhio — {{hw}}{{occhio}}{{/hw}}s. m. 1 Organo della vista, diversamente complesso e strutturato negli Invertebrati e nei Vertebrati, costituito nell uomo da una formazione sferoidale contenuta in ognuna delle due cavità orbitarie del cranio | (fig.)… … Enciclopedia di italiano
occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna … Enciclopedia Italiana
occhio — A s. m. 1. iride, pupilla CFR. oftalmo 2. (est.) sguardo, vista 3. (fig.) senso estetico, gusto 4. (al pl., fig.) espressione, atteggiamento … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
disingannare — A v. tr. far ricredere □ deludere, disilludere, disincantare, rompere l incanto CONTR. illudere, ingannare, abbagliare, accecare, lusingare B disingannarsi v. intr. pron. uscire d inganno, disilludersi, ricredersi, perdere le illusioni, aprire… … Sinonimi e Contrari. Terza edizione
braccio — / bratʃ:o/ s.m. [lat. brachium, dal gr. brakhíōn ] (pl. le braccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). 1. (anat.) [parte del corpo umano dalla spalla alla mano] ▶◀ arto superiore. ● Espressioni: fig., braccio… … Enciclopedia Italiana
ombra — / ombra/ s.f. [lat. umbra ]. 1. a. [diminuzione o assenza della luminosità dovuta a un corpo opaco esposto tra la sorgente di luce e un oggetto o una zona: avere una parte del viso in o. ] ▶◀ buio, oscurità, scuro. ↓ penombra. ◀▶ chiaro, chiarore … Enciclopedia Italiana